
Provveditorato di Venezia – Polizia Lagunare – Ex Magistrato alle Acque

Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto – Trentino Alto Adige – Friuli Venezia Giulia
Ufficio Salvaguardia di Venezia Opere Marittime per il Veneto
Polizia Lagunare
Il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia è erede del soppresso Magistrato alle acque, storica istituzione del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana, deputata alla gestione dei bacini idrici dell’Italia nord-orientale.
In passato, fin dal 1501, la Magistratura alle acque designava un organo dell’antica Repubblica di Venezia incaricato al controllo delle lagune venete e dei bacini scolanti.
Al Magistrato alle acque spettavano dunque autorità sulle opere di bonifica, scavo, manutenzione e regimentazione nella laguna di Venezia, nelle lagune di Caorle, Marano e Grado e nei fiumi in esse sfocianti.
L’enorme importanza di questa magistratura rifletteva il principale interesse della Repubblica alla tutela delle acque lagunari che garantivano la sopravvivenza della città di Venezia e del suo sistema socio-economico, oltre a costituirne l’ultimo baluardo difensivo dalle minacce esterne.
Le funzioni dell’ex Magistrato alle acque con la legge 114/2014 sono state trasferite al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Oggi il Provveditorato comprende tra i suoi Uffici dirigenziali l’Ufficio Salvaguardia di Venezia – Opere Marittime per il Veneto che tra le varie funzioni ereditate dalla storica istituzione esercita, attraverso la dipendente sezione di Polizia Lagunare, la vigilanza sull’intero territorio lagunare e la gestione del demanio marittimo in esso compreso.
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!