
Momenti
Conferenza “Gli habitat sommersi del Nord Adriatico, oasi di biodiversità”
Arsenale - Torre di Porta Nuova
Arsenale - Torre di Porta Nuova,Mermercoledì
01 GiuGiugno
Conferenza “Gli habitat sommersi del Nord Adriatico, oasi di biodiversità: comprenderne il ruolo nell’ecosistema marino per favorirne un uso sostenibile e garantirne la sopravvivenza”, a cura di CNR-ISMAR.
Quando si naviga su una distesa di mare – dolcemente ondulata e accarezzata dal vento -, non si immagina forse di ”volare” sopra un ricco mondo incantato, che scorre a soli pochi metri di profondità sotto l’ombra della nostra chiglia.
Si tratta degli affioramenti rocciosi conosciuti in Alto Adriatico come Tegnùe e Trezze, vere e proprie oasi che punteggiano la piatta distesa sabbiosa dei fondali, estremamente importanti sia per quanto riguarda le specie coralligene che fungono da bio-costruttori sia perché offrono rifugio ad una grandissima quantità di animali marini.. pesci, crostacei, molluschi.. che altrimenti non troverebbero l’habitat ottimale per riprodursi.
La tutela di questi habitat sommersi è affidata alle strutture regionali e locali, che hanno la responsabilità di implementare le misure di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale in linea con le direttive comunitarie.
Tutte le componenti della società sono interessate alla fruizione dell’ambiente subacqueo: le Istituzioni di ricerca e conservazione, che hanno il compito di studiare e capire il ruolo delle singole componenti dell’ecosistema; sicuramente, i pescatori; ma anche – per scopi ricreativi – le associazioni sportive e culturali, i diving centers e – più in generale – le filiere del turismo e della nautica da diporto.
Con l’incontro di oggi, il progetto Interreg Italia Slovenia Tretamara vuole contribuire a portare l’attenzione dell’opinione pubblica sugli affioramenti dell’Alto Adriatico in modo che la politica trovi lo slancio per proteggere questi luoghi bellissimi e sensibili, ma vulnerabili a molte attività umane.
Programma
17.30 Breve introduzione al programma – Dr. Alessandro Bergamasco, CNR ISMAR Venezia
17.35 – 17.50 Gli habitat sommersi fra storia e leggenda
“Gli habitat sommersi nell’immaginario collettivo dei pescatori e delle popolazioni costiere venete” – d.ssa Rita Vianello, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Venezia Ca’ Foscari, Partner Associato Tretamara
17.50-18.05 Gli habitat sommersi e la ricerca scientifica in TRETAMARA
“Genesi e ruolo ecologico degli affioramenti rocciosi nord adriatici” – Dr. E. Gordini, OGS Trieste, Lead Partner, Tretamara
18.05-18.35 Gli habitat sommersi e i cittadini
“Osservare, sperimentare, imparare” – Luca Mizzan, Museo St.Nat. Venezia, Partner Associato Tretamara
“Immergersi…”in punta di pinne” , – G. Pessa/ Ing E. Lazzarin, Comune Caorle, Oasi Marina, Gruppo Sommozzatori Caorle, Partner Associato Tretamara
18.35-18.50 Gli habitat sommersi e la loro gestione:
“Come favorirne un uso sostenibile e garantirne la sopravvivenza” – dr. Saul Ciriaco, Shoreline partner Tretamara
Per l’Amministrazione comunale sarà presente il Consigliere Matteo Senno.
18.50-19.20 Proiezione video
“Habitat sommersi in Nord Adriatico: CONOSCERLI è AMARLI” – Dr. Andrea Bergamasco, CNR, Partner Associato Tretamara
19.20-19.30 Spazio di interazione con il pubblico
Si consiglia l’utilizzo di mascherine FFP2 a protezione delle vie respiratorie e frequente igienizzazione delle mani.
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!