
Momenti
Conferenza “La riscoperta dell’ultimo corder”
Arsenale - Sala Modelli
Arsenale - Sala Modelli,Sabsabato
04 GiuGiugno
Presentazione della proposta per il recupero e la valorizzazione a fini museali ed espositivi della macchina delle corde di Rinio Inio.
Il Rotary Club Venezia, nell’anno rotariano 2021/2022, con la Presidenza dell’Ammiraglio Cristiano Patrese ha sviluppato come
Service di club, una proposta di fattibilità per il restauro della macchina delle corde appartenuta a Renzo Inio ed ora di proprietà del
Comune di Venezia.
In accordo con il Comune e MUVE, il Rotary attraverso il coordinamento dei professionisti associati al Rotary Club Venezia e
con il contributo di altre risorse esterne, ha avviato una ricognizione degli elementi di cui la macchina è composta : l’esito degli
approfondimenti sarà raccontato nel corso della presentazione del 4 giugno in occasione del Salone Nautico di Venezia presso
la sala Modelli di Thetis.
Interverranno:
– Cristiano Patrese, Presidente Rotary Club Venezia
– Mario Cherido, Lares srl
– Elisabetta Fabbri, architetto
– Antonietta Grandesso, architetto
– Pietro Mariutti, architetto
– Claudio Rebeschini, architetto
– Federico Rossi, Sintesi Comunicazione snc
– Studio Azzurro
– Maurizio Trevisan, avvocato
– Eurosia Zuccolo, Soprintendenza ai Beni Archivistici
Contributi di Francesco Trovò, Antica Corderia Verona di Thiene, Laura Garcia Moreno.
PROGRAMMA
• Saluti dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Francesca Zaccariotto
. Saluti del Presidente Rotary Club Venezia – Amm. CristianoPatrese
• Inquadramento storico documentale della macchina – Eurosia Zuccolo, Soprintendenza ai Beni Archivistici
• Analisi dell’attuale stato dei materiali e della composizione della macchina, operazioni di catalogazione – Elisabetta Fabbri e Pietro Mariutti, architetti
• Proposta per il recupero e restauro dei componenti della macchina e Analisi dei costi di restauro – Claudio Rebeschini e Mario Cherido, Lares srl
• Criteri e Metodi per la valorizzazione espositiva/museale della macchina – Elisabetta Fabbri e Antonietta Grandesso, architetti
• RI-CORDARE storie, Studio Azzurro
• Restauro, valorizzazione e sostenibilità: la cultura diventa valore condiviso – Federico Rossi, Sintesi Comunicazione snc
• Conclusioni del Presidente – Amm. Cristiano Patrese
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!