
Eventi
Doppio Spettacolo ‘700’POP’
Arsenale - bacino di carenaggio medio
Arsenale - bacino di carenaggio medio,Giogiovedì
02 GiuGiugno
Sabsabato
04 GiuGiugno
Domdomenica
05 GiuGiugno
Lo spettacolo di svolgerà nell’Area Bacino di Carenaggio e presso il Nuovo Trionfo!
Giovedì 2, sabato 4 alle ore 14:00 in Area Bacino di Carenaggio e alle ore 18:00 presso il Nuovo Trionfo
Domenica 5 giugno alle ore 14:00 presso il Nuovo Trionfo e alle ore 18:00 in Area Bacino di Carenaggio
Lo spettacolo è frutto di anni di ricerca letteraria (la drammaturgia intreccia brani tratti da Carlo Goldoni, Andrea Calmo e testi originali dell’autore Maurizio Sangalli e di Chiarastella Seravalle) e di ricerca musicale (durante la rappresentazione verranno eseguiti dal vivo vari canti da Battello del ‘700 veneziano, recuperati e interpretati da Rachele Colombo, ricerca con la quale la musicista ha vinto il Premio Nazionale Città Di Loano).
Un lavoro al femminile in cui un’attrice, Chiarastella Seravalle e una musicista Rachele Colombo, narrano le vicende di “Felicetta”, una servetta fuori dai cliché.
Felicetta, interpretata da Chiarastella Seravalle, restituisce racconti avventurosi del suo ricco vissuto: per nascondere la sua gravidanza è costretta a scappare dalla sua città natale, Bergamo, e, come tante giovani nella sua condizione, finisce a far la serva, prima in una compagnia di comici dell’Arte che la obbligano persino a calcare le scene, poi a Venezia, a casa di una cortigiana.
Nel gioco delle parti Felicetta rimane comunque pura, priva di malizie, e pur di aiutare la sua padrona si sostituisce a lei, entrando persino nei panni di “donna onorata”.
Le “servette” sono coloro che serbano i segreti più intimi dei loro padroni, che coprono misfatti, imbrogli e assistono a fughe d’amore. Musica e testi creano una sorta di affresco dal quale emergono personaggi, modi di dire, argomenti e ambientazioni talvolta inediti, come molti dei canti da Battello che arricchiscono la rappresentazione.
I canti da Battello furono un fenomeno così diffuso da poter essere paragonati agli attuali tormentoni Pop trasmessi alla radio; riempivano di atmosfere sonore e pittoresche la città di Venezia in ogni suo angolo.
A cura di Arte-Mide Teatro
attrice: Chiarastella Seravalle
musica: Rachele Colombo
direzione artistica e ricerca: Chiarastella Seravalle
ideazione e produzione: Arte-Mide Teatro
ricerca, musica e testi originali: Rachele Colombo
Segui il
Salone Nautico
su Instagram!